Il trasporto merci in Europa è al centro di transizioni ecologiche, digitali e geopolitiche. Dal 2023, si è verificata una riconfigurazione logistica a seguito delle tensioni in Ucraina, nel Mar Rosso e con la Cina. Ancora di più oggi, nel 2025, le aziende devono affrontare la digitalizzazione, le pressioni ambientali, la crescita dell'e-commerce e un contesto economico a volte teso. Per rimanere competitive, devono circondarsi dei partner giusti e saper innovare partendo da solide basi. Questo articolo vi aiuterà a comprendere meglio questo panorama in evoluzione e a scegliere il fornitore di servizi logistici più adatto alle vostre esigenze soprattutto se importate prodotti in Svizzera.
Il mercato europeo del trasporto merci nel 2025
Principali tendenze del settore
Il settore dei trasporti rimane particolarmente dinamico, trainato dall'e-commerce e dalle esportazioni stagionali. Ma si trova ad affrontare nuove sfide. Il 90% delle emissioni dei trasporti sarà ridotto entro il 2050 (Green Deal europeo), la tassa europea sul carbonio (CBAM) verrà estesa ai carburanti e al trasporto marittimo a partire da quest'anno e i veicoli pesanti termici saranno gradualmente vietati entro il 2035.
Per rimanere al passo con i tempi, le aziende devono adattarsi a diversi importanti sviluppi:
- Automazione e intelligenza artificiale: Strumenti predittivi e tecnologie intelligenti ottimizzano ora percorsi e operazioni, inclusa la gestione dell'inventario, tenendo conto delle variazioni stagionali, delle condizioni meteorologiche, ecc.
- Sostenibilità e decarbonizzazione: Le nuove normative europee impongono una riduzione delle emissioni di CO₂ per la maggior parte degli operatori, spingendo le aziende di trasporto a modernizzare le proprie flotte e ad adottare veicoli meno inquinanti nonostante l'aumento dei costi.
- Transizione digitale e resilienza: La digitalizzazione, unita a pratiche più rispettose dell'ambiente, sta trasformando profondamente il modo in cui i flussi logistici vengono pianificati, monitorati e protetti. Le aziende che integrano la sostenibilità nella propria strategia guadagnano in termini di prestazioni, efficienza e credibilità.
- Blockchain: Per andare oltre e/o utilizzare gli strumenti giusti, i settori dei trasporti e della logistica si affidano sempre più alla blockchain per integrare tutti i dati in un'unica interfaccia e riunire tutte le parti interessate. Il risultato: trasparenza totale, monitoraggio rigoroso dei dati, strumenti migliori per rispondere a eventi imprevisti e dati sull'intera catena logistica e dei trasporti che possono essere analizzati e ottimizzati più facilmente.
Secondo Eurostat, il trasporto su strada rimane la modalità di trasporto dominante in Europa, con quasi 1.869 miliardi di tonnellate-chilometro percorse nel 2024. Polonia, Germania e Spagna sono tra i leader nel trasporto su strada.
Allo stesso tempo, la ferrovia sta guadagnando terreno. La Francia, ad esempio, mira a raddoppiare la quota del trasporto merci su rotaia entro il 2030, un obiettivo ambizioso che richiederà investimenti significativi nelle infrastrutture esistenti. La Svizzera è leader europea nella logistica verde. Infatti, circa il 72% del transito alpino avviene su rotaia. La Confederazione Svizzera intende dare priorità a questa modalità di trasporto nella sua Strategia Energetica 2050.
Quale partner scegliere per le importazioni in Svizzera?
Tra giganti globali e specialisti nazionali
Quando si tratta di importare merci in Svizzera, la scelta di un partner logistico è essenziale. Le grandi multinazionali del trasporto offrono servizi standardizzati, efficienti, ma relativamente poco personalizzati. Al contrario, un'azienda nazionale come STAR Logistique privilegia un approccio personalizzato, incentrato sulla conoscenza del territorio e sulla vicinanza al cliente. Inoltre, questi grandi gruppi sono costosi, se non inaccessibili, per spedizioni in container, pallet e altre tipologie che vanno oltre lo standard B2C.
Affidando la vostra logistica a un'azienda svizzera, beneficiate di un servizio attento, di una perfetta padronanza delle formalità doganali e di una rapida risposta. Questi vantaggi fanno la differenza quando si tratta di attraversare la frontiera senza intoppi.
I punti di forza di un fornitore logistico svizzero
Per le aziende europee che desiderano vendere in Svizzera, collaborare con un partner nazionale offre diversi vantaggi concreti:
- Competenza normativa: perfetta conoscenza delle procedure, delle tasse e dei requisiti doganali svizzeri. Questo è utile perché la Svizzera non fa parte dell'Europa e le normative sono diverse.
- Posizione strategica: magazzini in posizione ideale, in particolare intorno a Ginevra, consentono una distribuzione rapida in tutto il Paese. Inoltre, i magazzini dall'altra parte del confine, in Francia, facilitano le importazioni/esportazioni e le procedure doganali. Consentono inoltre lo stoccaggio temporaneo delle merci prima di un eventuale attraversamento della frontiera.
- Movimentazione specializzata: capacità di trasportare merci di valore, prodotti fragili o pericolosi, in totale sicurezza e riservatezza.
Queste competenze specifiche garantiscono una logistica fluida e affidabile, conforme agli standard locali.
Soluzioni complete per una supply chain ottimizzata
Oltre il trasporto: gestione integrata
Oggi, un buon partner logistico non si limita più a consegnare pacchi. Offre una soluzione completa, integrata nella vostra supply chain.
STAR Logistique illustra perfettamente questo approccio moderno con servizi che coprono tutte le vostre esigenze:
- Magazzinaggio e gestione dell'inventario in spazi sicuri.
- Preparazione degli ordini e gestione dei resi.
- Collegamento diretto con il vostro negozio online per un monitoraggio continuo e consegne e-commerce.
- Gestione completa delle formalità doganali e fiscali.
Una logistica ben strutturata diventa quindi una leva per la soddisfazione del cliente e una crescita sostenibile.
Innovazione per le prestazioni: cross-docking
Il cross-docking è un metodo logistico particolarmente efficiente. Consiste nel trasferimento delle merci direttamente dal molo di ricezione a quello di spedizione, senza stoccaggio intermedio. Il risultato: tempi di consegna più brevi, costi ridotti e una gestione più agile.
Per le aziende che importano in Svizzera, questo approccio è ideale per garantire consegne rapide e senza intoppi. L'industria farmaceutica, ad esempio, utilizza ampiamente questo metodo per ridurre i costi di stoccaggio a freddo.
Competenza riconosciuta nel trasporto specializzato
Alcune merci richiedono precauzioni speciali. STAR Logistique vanta una vasta esperienza nel trasporto di merci pericolose (certificazioni ADR/DGR) e di merci di alto valore, in particolare nei settori dell'orologeria e dei beni di lusso. Sicurezza e discrezione sono al centro di ogni missione.
Come scegliere il tuo partner logistico?
Prima di impegnarti, valuta questi criteri essenziali:
Una rete che copre efficacemente la Svizzera e l'Europa (o in base alle tue esigenze).
- Strumenti tecnologici moderni per tracciare le tue spedizioni in tempo reale.
- Competenza approfondita in materia di normative doganali.
- Flessibilità che consente soluzioni su misura.
- Un chiaro impegno per la sostenibilità.
Con oltre 37 anni di esperienza, STAR Logistique coniuga tutti questi punti di forza. Grazie alla sua conoscenza del corridoio Svizzera-Europa e al suo impegno nei confronti dei clienti, l'azienda si posiziona come un vero partner per la crescita.
Conclusione
Il trasporto merci in Europa nel 2025 è impegnativo ma ricco di opportunità. In questo contesto in continua evoluzione, affidarsi a uno specialista locale in grado di combinare competenza doganale, innovazione logistica e supporto personalizzato rappresenta un vantaggio decisivo.
Unendo una visione europea a una conoscenza approfondita del mercato svizzero, STAR Logistique si posiziona come un partner affidabile per supportare il vostro sviluppo in tutta tranquillità.
Trasporto merci in Europa nel 2025: soluzioni globali per un mercato in evoluzione